Tarzo una gemma verde incastonata tra le Colline del Prosecco

Tarzo una gemma verde incastonata tra le Colline del Prosecco

Immerso nella splendida cornice delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco, si trova il Comune di Tarzo, un vero e proprio scrigno di bellezze naturali e antiche tradizioni. Questo piccolo paese in provincia di Treviso, con i suoi suggestivi paesaggi collinari e le sue radici contadine, offre ai visitatori un’esperienza unica e autentica.

La Storia di Tarzo risale all’antichità, con tracce di insediamenti umani che risalgono all’età del bronzo. Tuttavia, è durante l’epoca romana che il paese si sviluppò come un importante centro abitato, come dimostrano alcuni reperti archeologici scoperti nella zona. Nel corso dei secoli, Tarzo ha attraversato epoche di splendore e periodi di declino, ma la sua identità storica è rimasta intatta, visibile nelle sue strade e nei suoi antichi edifici in pietra.

Uno dei luoghi più suggestivi da visitare a Tarzo è la frazione di Fratta con i suoi numerosi murales. Tra le attrazioni principali spicca la maestosa Chiesa parrocchiale della Purificazione della Beata Vergine e la Chiesa di San Pietro.

Ma Tarzo non è solo storia e architettura: la sua natura circostante offre numerose opportunità per gli amanti delle attività all’aria aperta. Le colline che circondano il comune sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, offrendo panorami mozzafiato su vigneti, boschi e campi coltivati.

Tarzo vanta anche due laghetti, insieme al vicino Comune di Revine Lago, denominato Laghi di Santa Maria e Lago di Lago. È possibile effettuare una passeggiata rilassante ed adatta a tutta la famiglia lungo l’intero perimetro. Questa attrazione, da non perdere, è un’oasi di pace e tranquillità incastonata tra le colline. Questo specchio d’acqua offre la possibilità di praticare sport acquatici come il canottaggio e la pesca, oltre a essere un luogo ideale per rilassarsi e godersi la bellezza della natura.

Inoltre, Tarzo è rinomata per la produzione di vini pregiati, tra cui il celebre Prosecco, di cui è uno dei principali produttori.

Tra le manifestazioni più attese a Tarzo vi è la Festa della Candelora a febbraio, la Festa dell’Emigrante dei mesi di luglio e agosto e la Mostra dei Vini dei Colli nella frazione di Corbanese che celebra l’arte della viticoltura e la tradizione enogastronomica locale.

Inoltre, Tarzo ospita diverse altre manifestazioni culturali e folcloristiche durante tutto l’anno, come feste tradizionali, sagre gastronomiche e spettacoli teatrali, che permettono ai residenti e ai visitatori di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni locali.

Molto sentita sia dai Tarzesi sia dagli abitanti dei Comuni vicini è Cortili dell’Arte che viene organizzata a Fratta nel mese di agosto dove il protagonista è l’arte con i vari maestri incisori del legno che realizzano delle vere opere d’arte. L’ambiente si presta per la presenza di numerosi murales, come già accennato poco sopra.

Tarzo è un luogo dove la bellezza della natura si sposa con la tradizione enogastronomica e l’arte creando, un’esperienza unica per chi desidera immergersi in questo tipo di località. È un angolo di pace e tranquillità, dove il tempo sembra si sia fermato ma che, allo stesso tempo offre molte occasioni per scoprirlo e viverlo anche grazie alla sua accogliente comunità.