Tutela dei prodotti a Denominazioni di Origine nelle Venezie
In questo articolo vi raccontiamo alcuni aspetti della tutela dei prodotti a Denominazioni di Origine nelle Venezie.
Vi sarà capitato al ristorante, piuttosto che in trattoria od osteria, di aver letto nel menù i nomi di piatti interessanti che riportavano anche la dicitura DOP, DOC, IGT? Se volete conoscere meglio lo scopo di questi termini e su quali alimenti potete trovarli non vi resta che leggere questo articolo.
Veneto e Friuli Venezia Giulia sono due regioni italiane legate oltre che per fattori storici e geografici anche per quelli enogastronomici e culturali.
Un elemento che spesso unisce le persone, pur con culture diverse, è l’enogastronomia pur nelle sue differenze e tipicità. La globalizzazione ha reso impellente la necessità di non disperdere questo patrimonio e tutelarlo con leggi e provvedimenti che proteggono l’origine, le fasi colturali o le lavorazioni e il prodotto finito.
Diversi sono i marchi di tutela agroalimentare:
- DOC (Denominazione di origine controllata) è un marchio che viene attribuito a tutela dei vini prodotti in zone delimitate, anche di piccolissime dimensioni, con l’indicazione del luogo geografico ove si coltivano le uve che trasformate daranno origine al vino. La disciplina di produzione è piuttosto rigida e i vini sono immessi al consumo soltanto dopo approfondite valutazioni analitiche e tecniche.
- DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita) è un marchio attribuito ai vini Doc dove le caratteristiche peculiari sono anche garantite da ulteriori norme a tutela del prodotto e del consumatore. Generalmente sono associate a vini di “particolare pregio qualitativo” che vuoi per le produzioni limitate, vuoi per le difficoltà di coltivazione, hanno bisogno di maggiori tutele e difesa dalle contraffazioni.
- IGT (Indicazione geografica tipica) è attribuita ai vini caratterizzati da un’indicazione geografica. È contraddistinta da zone di produzione normalmente ampie e da una disciplina di produzione.
- Dop (Denominazione di origine protetta) è un marchio di qualità che viene attribuito a quegli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto unico e inimitabile al
di fuori della zona riconosciuta e tutelata.
- Igp (Indicazione geografica protetta) è un marchio di qualità che viene attribuito a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipendono dall’origine geografica. Per questo motivo la produzione, trasformazione e/o elaborazione avvengono nell’area specificata. Per ottenere l’Igp, quindi, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire nella zona tutelata.
- Stg (Specialità tradizionale garantita) è un marchio di qualità europeo che viene attribuito ad un metodo di lavorazione per realizzare un prodotto. Non viene attribuito ad una zona di produzione ma al metodo di lavorazione[1].
Di seguito come esempio viene riportata una lista di prodotti DOP e IGP del Veneto:[2]
Prodotto di denominazione origine protetta DOP |
Prodotto di indicazione geografica protetta IGP |
Prodotti a base di carne | |
Prosciutto Veneto Berico-Euganeo | Cotechino Modena*[3] |
Salamini italiani alla Cacciatora * | Mortadella Bologna * |
Sopressa Vicentina | Salame Cremona * |
Zampone Modena * | |
Prodotti a base di latte | |
Asiago * | |
Casatella Trevigiana | |
Grana Padano * | |
Montasio * | |
Monte Veronese | |
Piave | |
Provolone Valpadana * | |
Taleggio* | |
Altri prodotti di origine animale | |
Miele delle Dolomiti Bellunesi | |
Oli e grassi | |
Olio extravergine di oliva Garda * | |
Olio extravergine di oliva Veneto | |
Veneto Valpolicella | |
Veneto Euganei e Berici | |
Veneto del Grappa | |
Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati | |
Aglio Bianco Polesano | Asparago Bianco di Cimadolmo |
Asparago Bianco di Bassano | Asparago di Badoere |
Marrone di San Zeno | Ciliegia di Marostica |
Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese | |
Marroni di Combai | |
Marroni del Monfenera | |
Insalata di Lusia | |
Pesca di Verona | |
Radicchio di Chioggia | |
Radicchio di Verona | |
Radicchio Rosso di Treviso | |
Radicchio Variegato di Castelfranco | |
Riso del Delta del Po* | |
Riso Nano Vialone Veronese | |
Pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati | |
Cozza di Scardovari |
In Veneto i prodotti STG sono: latte fieno, latte fieno di capra e latte fieno di pecora.
Per quanto riguarda il vino questa è la lista dei prodotti DOC, DOCG e IGT del Veneto[4]:
Denominazione di origine controllata DOC | Denominazione di origine controllata garantita DOCG | Indicazione geografica tipica IGT |
Arcole | Amarone della Valpolicella | Alto Livenza |
Bagnoli di Sopra | Bagnoli Friularo | Colli Trevigiani |
Bardolino | Bardolino Superiore | Conselvano |
Bianco di Custoza | Colli Asolani-Prosecco | Delle Venezie |
Breganze | Prosecco Colli di Conegliano | Marca Trevigiana |
Colli Berici | Colli Euganei Fior d’Arancio | Vallagarina |
Colli Euganei | Conegliano Valdobbiadene–Prosecco | Veneto |
Corti Benedettine del Padovano | Lison | Veneto Orientale |
Gambellara | Montello rosso | Veronese |
Garda | Piave Malanotte | Vigneti delle Dolomiti |
Lessini Durello | Recioto della Valpolicella | |
Lison-Pramaggiore | Recioto di Gambellara | |
Lugana | Recioto di Soave | |
Merlara | Soave Superiore | |
Montello–Colli Asolani | ||
Monti Lessini | ||
Piave | ||
Prosecco | ||
Riviera del Brenta | ||
San Martino della Battaglia | ||
Soave | ||
Valdadige | ||
Valadige-Terradeiforti | ||
Valpolicella | ||
Valpolicella Ripasso | ||
Venezia | ||
Vicenza | ||
Vigneti della Serenissima |
Per quanto riguarda i prodotti DOP e IGP del Friuli Venezia Giulia possiamo ricordare:[5]
Prodotto di denominazione origine protetta DOP | Prodotto di indicazione geografica protetta IGP |
Prodotti a base di carne | |
Prosciutto di San Daniele | Prosciutto di Sauris |
Salamini italiani alla cacciatora | |
Prodotti a base di latte | |
Montasio | |
Oli e grassi | |
Olio Extravergine di Oliva Tergeste | |
Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati | |
Mela del Friuli Venezia Giulia | |
Brovada |
Per quanto riguarda il vino questa è la lista dei prodotti DOC, DOCG e IGT del Friuli Venezia Giulia:[6]
Denominazione di origine controllata DOC | Denominazione di origine controllata garantita DOCG | Indicazione geografica tipica IGT |
Carso | Colli Orientali del Friuli Picolit | Alto Livenza |
Colli Orientali del Friuli | Lison | delle Venezie |
Collio Goriziano | Ramandolo | Venezia Giulia |
Friuli Annia | Rosazzo | |
Friuli Aquileia | ||
Friuli Grave | ||
Friuli Isonzo | ||
Friuli Latisana | ||
Lison Pramaggiore | ||
Prosecco |
[1]www.naturalmenteitaliano.it; www.politicheagricole.it; www.trueitalianfood.it; www.aicig.it; www.parks.it; Verticchio G. Il nuovo turismo e il marketing territoriale risorse locali per sfide globali, tesi di laurea
[2]Dall’elenco dei prodotti DOP e IGP del Veneto del portale www.regione.veneto.it
[3]La zona di produzione dei prodotti contrassegnati da un asterisco si estende anche in altre regioni
[4] Ibiden
[5] www.lavinium.com; www.agriturist.it
[6] www.lavinium.com; www.quattrocalici.it