Marce non competitive nelle Venezie

Se siete degli sportivi o siete interessati a conoscere il territorio potete approfittare delle marce non competitive che si svolgono nel territorio delle Venezie.

In questo territorio, negli anni sono nate molte Associazioni locali che curano o collaborano nella organizzazione di marce non competitive nei Comuni delle province di Belluno, Treviso, Venezia e Pordenone. Le marce, anche dette passeggiate a passo libero, sono così sentite che spesso anche le Amministrazioni Locali patrocinano e/o contribuiscono economicamente alla realizzazione delle manifestazioni.

Le marce sono classificate fra competitive e quelle non competitive e poi vi sono anche le maratone. Le prime vedono la partecipazione di professionisti che gareggiano per ottenere premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Le seconde rappresentano un’attività sportiva e ricreativa molto popolare, che attraggono un vasto pubblico di partecipanti come famiglie, giovani ma anche persone della terza età. Una delle principali differenze fra le due tipologie è la modalità di passo e, mentre la prima prevede la possibilità di tenere i piedi sospesi rispetto alla strada, nella seconda questa possibilità non è prevista. I percorsi sono adatti a tutte le età tant’è che vi è la possibilità e vedere anche bambini delle scuole dell’Infanzia di Primo Grado accompagnati dalle insegnanti o da amici e conoscenti.

Le marce non competitive rappresentano un’opportunità per scoprire il territorio, fare attività fisica e socializzare in un ambiente piacevole e rilassante ma anche per migliorare il proprio stato di saluto mentale e ridurre lo stress accumulato durante la settimana.

A differenza delle gare professionistiche, questo tipo di eventi ludico-motori non prevedono classifiche nazionali ed internazionali ma dei riconoscimenti per aver partecipato. L’obiettivo principale è praticare dell’attività sportiva, trascorrere del tempo all’aria aperta e scoprire il territorio.

Queste tipologie di eventi permettono ai Comuni e, più in generale, ai territori di farsi conoscere a livello provinciale e regionale. In molti casi si coniugano natura e Storia, infatti, attraverso queste manifestazioni non competitive individuali è possibile attraversare i giardini di molte Ville Venete, gli argini di fiumi o torrenti o, anche entrare nelle grotte ed anfratti disseminati nel territorio regionale.

Le provincie di Venezia, Treviso, Belluno e Pordenone offrono paesaggi diversificati che spaziano dalla laguna veneziana alle colline trevigiane, fino alle montagne bellunesi alla pianura pordenonese con i suoi importanti fiumi, tutti ideali per l’attività fisica in un ambiente tranquillo e stimolante.

In molti casi, la denominazione della marcia evoca un edificio di pregio del paese, il fiume o un prodotto tipico. Queste sono tutte strategie per invogliare il turista, o meglio, il Microturista, a trascorrere delle ore in quella località.

Ogni territorio offre percorsi unici, con la possibilità di scoprire tesori nascosti, ammirare panorami mozzafiato e immergersi nella natura. È anche un’occasione, da parte dei vari produttori, di promuovere le attività agroalimentari, artigianali o artistiche.

Storicamente le prime marce si sono diffuse nel corso degli anni Settanta quando cominciarono le prime domeniche senza automobili a causa della austerity e della crisi del petrolio.

Gli eventi ludico-motori si svolgono durante tutto l’anno, con una maggiore concentrazione nei mesi primaverili ed estivi. Ogni stagione offre scenari diversi e suggestivi ai partecipanti con la possibilità di vedere colori vivaci della primavera ai paesaggi innevati dell’inverno.

Uno dei vantaggi di questa attività sportiva è la possibilità di incontrare persone con interessi simili, fare nuove amicizie e rafforzare i legami sociali.

Per trovare informazioni sulle marce non competitive in programma, è possibile consultare la sezione Eventi di questo sito web o quelli delle Associazioni locali.