Chiesa San Rocco
Chiesa San Rocco
La chiesa San Rocco si trova ai margini del centro di Polcenigo per coloro che arrivano da occidente lungo la strada che congiunge il paese con Caneva.
Le origini di questa chiesa non sono certe ma vengono fatte risalire tra il XIV e il XV secolo.
Dedicata a San Rocco, il santo invocato contro la peste, la chiesa è situata all’ingresso del paese, come una sentinella celeste con lo scopo di proteggere gli abitanti dalle malattie provenienti dall’esterno e metaforicamente fermarle.
Il suo scopo potrebbe essere valorizzato dal suo campanile: basso e quadrato, probabilmente una torre medievale che un tempo proteggeva il Borgo.
La torre campanaria ha nella sommità, una monofora per lato e si pensa che controllasse gli accessi da ovest. In alcuni testi, viene anche denominata Porta San Rocco.
La chiesa probabilmente venne rifatta durante il Quattrocento ma i documenti, che sono giunti fino a noi, sono della fine degli anni Quaranta del Cinquecento.
La chiesa venne curata dalla Confraternita di San Rocco che ne mantenne lo splendore e le funzionalità.
Dalla visita pastorale del 1584 sappiamo che questo edificio di culto servì come chiesa parrocchiale perché la chiesa di Ognissanti era in manutenzione.
Esternamente l’edificio si presenta con il tetto in coppi e la facciata semplice: rosone decorato al centro e sotto un portone finemente decorato. Guardando l’ingresso, sul lato sinistro vi è una finestra con inferriate che danno luce all’interno edificio.
Sulla finestra vi è una piccola “manina” in pietra che invita i fedeli a fare l’elemosina.
All’interno, l’unica navata con il soffitto a travi in legno crea un ambiente accogliente. L’altare maggiore, in stile barocco, è decorato con marmi colorati e ospita una bellissima rappresentazione della Resurrezione realizzata nel 1985 da Pierino San, autore anche delle varie formelle della Via Crucis appese alle pareti.
All’interno della chiesa di San Rocco vi è una acquasantiera con decorazioni floreali risalenti al XVI-XVII secolo.
L’altare di destra, anch’esso molto decorato, presenta una delicata scultura della Madonna con San Pietro e una statua lignea di San Rocco. La statua di San Pietro probabilmente arriva da un’altra chiesa cioè quella del Castello di Polcenigo e quello di San Rocco è un’opera di Carlo Pancheri di Ortisei realizzata negli anni Quaranta del Novecento.
Le pareti laterali prima di salire al presbiterio sono arricchite di affreschi devozionali commissionati da un certo Mario Viana, risalenti al 1638, periodo di pestilenze, con un San Rocco in questo caso rappresentato con la barba.
La chiesa è un luogo ricco di Storia e di spiritualità, un testimone del passato e un simbolo di fede.
La chiesa si trova in prossimità di un ampio parcheggio sia per automobili sia per camper con area di sosta ed è un ottimo punto di partenza per una passeggiata nel Borgo di Polcenigo. L’area è denominata Parcheggio San Rocco.
Dove trovarla
La Chiesa di San Rocco si trova a Polcenigo